Cos'è domus aurea?
Domus Aurea
La Domus Aurea (Casa d'Oro in latino) fu l'immensa reggia che l'imperatore Nerone fece costruire a Roma dopo il grande incendio del 64 d.C., che distrusse gran parte della città. Il complesso, che si estendeva su una vasta area che comprendeva il Palatino, l'Esquilino e il Celio, rappresentava un'ostentazione di lusso e potere senza precedenti.
Caratteristiche principali:
- Estensione: La Domus Aurea occupava un'area stimata tra le 30 e le 120 ettari.
- Architettura: Si caratterizzava per un'architettura innovativa e grandiosa, con ampie volte a crociera, cupole e decorazioni sfarzose. Tra gli architetti principali figuravano Severo e Celere.
- Decorazioni: Le pareti erano ricoperte di affreschi, stucchi dorati e marmi preziosi. La reggia includeva anche giardini, boschi, un lago artificiale (dove oggi si trova il Colosseo) e terme.
- Sala da pranzo: La sala da pranzo principale era dotata di un soffitto mobile che simulava il movimento delle stelle.
- Status dopo Nerone: Dopo la morte di Nerone nel 68 d.C., i suoi successori (soprattutto gli imperatori flavi) cercarono di cancellare la sua memoria. Parti della Domus Aurea furono distrutte o riutilizzate per la costruzione di altri edifici pubblici, come le Terme di Tito e il Colosseo. Il lago artificiale fu prosciugato e sostituito dall'Anfiteatro Flavio (Colosseo).
- Scoperta: Nel Rinascimento, alcuni artisti come Raffaello e Michelangelo si calarono nelle rovine della Domus Aurea per ammirare e studiare gli affreschi antichi, contribuendo alla riscoperta dell'arte romana e influenzando lo stile artistico dell'epoca.
Punti di interesse (link):